4/5 Disturbi elettrici: ATTENZIONE AI PICCHI DI TENSIONE!
27/11/2018
I picchi di tensione sono disturbi poco frequenti (MTBF 730 h) ma causano circa il 5% dei danni di natura elettrica ai computer ed alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Sono sovratensioni con durata di 0,5-100 microsecondi e ampiezza della tensione superiore al 200% del valore nominale.
Le cause possono essere:
- Un fulmine caduto nelle vicinanze della rete elettrica. Non è necessario che il fulmine interessi direttamente la linea di alimentazione, ma il fenomeno può avvenire per semplice induzione.
- strumenti che richiedono alte correnti (saldatori, etc.),
- manovre della commutazione della rete elettrica,
- etc.
Le conseguenze:
- danni alle parti logiche ed hardware,
- blocchi di sistema
- elettrodomestici danneggiati.
A protezione di questi disturbi si possono utilizzare i seguenti strumenti:
- Scaricatori di tensione che generalmente lavorano solo per picchi di tensione elevatissimi, come i fulmini, ed offrono un solo intervento e poi vanno ripristinati quindi il carico applicato non è più protetto.
- I gruppi di continuità che proteggono il carico in modo costante e possono anche, eventualmente, subire danni dai picchi di tensione senza influenzare il carico applicato.
Per poter scegliere la protezione adeguata è meglio rivolgersi ad un elettricista o ad uno studio tecnico.