3/5 Disturbi elettrici: DISTORSIONI ARMONICHE (o Inquinamento Armonico)
21/11/2018
Le armoniche sono correnti o tensioni sinusoidali che si sovrappongono alla corrente fondamentale ed alla tensione fondamentale deformando la loro forma d’onda.
Sono i disturbi più frequenti (MTBF 24 h) e causano circa il 20 % dei danni di natura elettrica ai computer. Hanno frequenze da 100 Hz a 50 Khz e tensioni con valori superiori del 15%-100% rispetto al nominale.
Possono derivare da apparecchiature locali o disposte a centinaia di Km di distanza che fanno capo alla stessa linea elettrica.
Diverse possono essere le cause di queste distorsioni come:
- le lampade fluorescenti
- i carichi non lineari come regolatori di velocità dei motori
- le macchine per ufficio (fotocopiatrici, stampanti laser, fax)
- le utenze informatiche (PC)
- gli alimentatori switching
- le saldatrici
- ecc
Effetti delle armoniche:
- perdita di potenza apparente
- riscaldamento dei cavi e delle connessioni
- distruzione di programmi e dati
- danneggiamenti hardware
- errori di comunicazione
- blocchi di sistema.
- costi aggiuntivi
Le norme IEEE 519 (Pratiche Consigliate e Regolamentazioni per il Controllo delle Armoniche nei Sistemi di Alimentazione Elettrica) forniscono alcune linee guida utili sia per le società di distribuzione dell'elettricità sia per i loro clienti.
Ci sono diverse soluzioni per affrontare le distorsioni armoniche, filtri per armoniche attivi e dedicati o sistemi appositamente studiati per eliminare parte del disturbo; la soluzione meno costosa è il gruppo di continuità che può separare questa distorsione dal carico.
Resta inteso che prima di qualsiasi scelta andrebbe sempre effettuato un sopralluogo e/o una consulenza tecnica per definire al meglio il problema e di conseguenza la migliore soluzione.
Per maggiori informazioni per l’UPS più adatto contattaci all’indirizzo info@seltec.info